Il Maestro

Il M° Zhao Ning Jun nasce a Pechino nel 1957 da madre cardiologa e padre generale. Dopo aver conseguito la laurea in medicina, nel 1979 inizia a lavorare presso l’ospedale di Pechino. Successivamente assume l’incarico di Primario della divisione Ortopedica e contemporaneamente intraprende l’insegnamento all’università.

Si laurea anche in Medicina Tradizionale Cinese presso l’università di Shijiazhuang, provincia dell’Hebei (città del M° Ma Hong e sede della Federazione internazionale per lo studio e la diffusione del Taijiquan stile Chen). Il dr. Zhao Ning Jun è quindi un profondo conoscitore della medicina occidentale e della medicina tradizionale cinese.

Fin dall’infanzia Zhao viene iniziato alle arti marziali dal nonno Hai Zi Fan: medico ortopedico molto famoso in Cina e maestro di Wu Su; in seguito si avvicina allo Shaolin Quan ed allo Shaolin Qi Kong; pratica anche Judo e Sandà. Il nonno si dedica allo studio del Taijiquan stile Chen, in segreto, con Chen Fake 17° generazione Taiji della Famiglia Chen.

All’età di vent’anni il dr.Zhao perde il nonno in un incidente stradale; quest’evento lo spinge a ricercare i maestri del nonno per continuare lo studio marziale. Chen Fake ha un figlio, Chen Zhao Kuei, che continua la stirpe “Chen”: egli ha un discepolo prediletto, il M°Ma Hong.

Frutto della costante ricerca di maestri e stili cinesi, nel 1986 il dr. Zhao incontra il M° Ma Hong. Dopo questo incontro decide di dedicarsi totalmente al Taijiquan. Si trasferisce nella città di Zhijiazhuang, per essere vicino alla sua guida, ed inizia una preparazione quotidiana ed esclusiva del Taijiquan stile Chen, che dura circa dieci anni, conseguendo il titolo di Maestro.

Nel settembre del 1999 ottiene, con il patrocinio del Ministero per la cultura e lo sport della Repubblica Popolare Cinese e della Federazione Internazionale per lo studio la ricerca e la diffusione del Taijiquan stile Chen, il compito di fondare in Italia il primo centro di addestramento al Taiji Quan stile Chen e di presiedere i relativi corsi di formazione per insegnanti. Si trasferisce in Italia. Nel 2011, dopo 12 anni di permanenza in Italia, ottiene la cittadinanza Italiana.

 

Una risposta a “Il Maestro”

  1. ciao a tutti, sono Mauro, batterista, x il maestro Zhao sono mauropingpong… 🙂 ho trovato questo articolo e volevo farvelo vedere, troppo spesso le belle cose si perdono… mi mancate molto, continuo a fare qi gong da solo, ma non è come fare allenamento col maestro… spero che questo periodo di isolamento forzato vi sia occasione di riposo e di meditazione, e volevo chiedervi se era forse possibile pubblicare qualche piccolo video di attività da poter effettuare a casa durante questa reclusione forzata… vi abbraccio tutti, e spero il meglio x voi … buona vita mauro
    https://www.affaritaliani.it/cronache/coronavirus-ex-studente-cinese-dona-4000-mascherine-a-trieste-660111.html?refresh_ce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *